Cipolla di Tropea
Sapevate che Ryanair ha iniziato a offrire voli economici per Lamezia Terme in Calabria? Il 30 marzo da Cracovia e dal 2 luglio da Varsavia. Grazie ad essa l’angolo più remoto dell’Italia continentale è ora facilmente raggiungibile. In meno di un’ora di treno per meno di 5 euro si arriva a Tropea, una splendida cittadina sospesa su un’alta scogliera. La spiaggia della città è considerata una delle più belle spiagge sabbiose d’Italia. È il luogo perfetto per trascorrere qualche giorno e godere della bellezza della zona. La sera in città, con il bel tempo, sulla terrazza principale si può ammirare il tramonto sul vulcano Stromboli. Le ripide scogliere che cadono nel mare turchese, la minuscola insenatura che tenta con la sua bellezza e l’alta stagione con sole e acqua calda che dura fino a ottobre. Vi sembra allettante? Venite a vedere!
Tropea era il mio grande sogno italiano. Ricordo ancora il momento. Era il 2000 o l’inizio del 2001 quando sulla rivista Viva vidi un articolo sulla Calabria, perla sconosciuta d’Italia, con le foto di Tropea in evidenza. Era una foto ravvicinata dalla terrazza panoramica allo scoglio con la chiesa di Santa Maria dell’Isola e una parte della spiaggia accanto. Fu come un colpo di fulmine. Decisi allora che prima o poi avrei fatto il bagno anche io esattamente nello stesso posto. Articolo che ho mantenuto fino ad oggi. Il mio sogno su Tropea si è avverato nel luglio 2010, dopo quasi dieci anni di dondolii tra le nuvole, sono finalmente venuto in Calabria per trascorrere un po’ di tempo, non solo per pedalare lungo la costa verso la Sicilia. Di quel soggiorno qui vedrete alcune foto, ma la maggior parte le ho fatte nel settembre 2014 durante il secondo soggiorno.
Spiaggia di Tropea
Una leggenda suggerisce che la città sia stata fondata da Ercole al ritorno dalle sue fatiche alle Colonne d’Ercole (l’odierno Stretto di Gibilterra). Nei pressi di Tropea sono state trovate tombe di origine magnogreca.
Nella Cattedrale di Maria Santissima di Romania, una chiesa costruita a Tropea nel XII secolo, è conservato un dipinto della Vergine Maria del 1330 circa. Il dipinto è noto come la Madonna di Romania ed è di origine bizantina.
Una storia non confermata afferma che fu trasportato a bordo di una nave proveniente dall’Impero Romano d’Oriente, quando l’imbarcazione fu spinta nel porto di Tropea da una tempesta. Dopo aver riparato i danni, il capitano cercò di ripartire, ma la nave non riuscì a lasciare il porto. Il vescovo della città, Ambrogio Cordova, sognò ripetutamente che la Vergine Maria gli chiedeva di trattenerla a Tropea e di proteggerla. Il vescovo radunò funzionari e cittadini e si recò alla nave, dove prese il quadro. Non appena il dipinto fu portato a riva, la nave lasciò presumibilmente la città.
Tropea mare dove si trova del momento
Secondo la tradizione, la Vergine Maria apparve più volte in sogno al Vescovo, avvertendolo di un terremoto che avrebbe devastato la Calabria. Il 27 marzo 1638, il Vescovo istituì una processione penitenziale che coinvolse tutta la popolazione di Tropea. Grazie alla processione, il terremoto che si verificò quel giorno stesso non causò danni.
Incastonata nella splendida Costa degli Dei, in provincia di Vibo Valentia, si trova un prezioso gioiello famoso in tutto il mondo, luogo di antiche leggende e storia millenaria, dal nome di Tropea, conosciuta dagli antichi greci come Trapeia.
La cittadina è una rinomata località balneare, situata su una scogliera, nel golfo di Sant’Eufemia collegato alla terraferma da una stretta striscia nel Mar Tirreno, verso sud rispetto a Vibo Valentia e verso nord rispetto a Ricadi e Capo Vaticano.
Si erge austera e maestosa, su un promontorio tra il Golfo di Gioia Tauro e il Golfo di Sant’Eufemia, fondata, secondo la leggenda, dal mitologico Ercole, figlio di Zeus, che si fermò sulla costa calabrese durante uno dei suoi viaggi di ritorno in Grecia.
Da Roma a Tropea
Trenitalia, il principale operatore ferroviario in Italia, è stato creato nel 2000. Trenitalia offre collegamenti ferroviari nazionali in Italia e internazionali verso Austria, Francia, Germania e Svizzera. L’azienda gestisce treni regionali e a lunga percorrenza, nonché treni ad alta velocità chiamati Frecce, che viaggiano su binari specializzati con velocità fino a 360 km/h. I biglietti di Trenitalia sono disponibili online, nelle stazioni di tutto il Paese o presso molte agenzie di viaggio che offrono prenotazioni.
Sì – Il Wi-Fi è disponibile sia sul Frecciarossa che sul Frecciargento e può essere utilizzato gratuitamente. I servizi richiedono un numero di cellulare o una carta di credito per la verifica e consentono l’accesso per 24 ore.
Sì – I servizi Frecciarossa e Frecciargento offrono spesso bar e ristoranti, anche se ciò dipende dalla tratta e dal tipo di treno. I biglietti di Business, Premium e Prima Classe includono una bevanda e uno snack in omaggio. Alcuni servizi possono offrire opzioni di ristorazione, FRECCIABistro o pasti a bordo su prenotazione. Verificate il vostro servizio, poiché le opzioni variano.