Sbb bernina express
Viaggiando in entrambe le direzioni e attraversando la ferrovia più alta delle Alpi, il Bernina Express collega il nord e il sud dell’Europa, unendo la Svizzera all’Italia. Il viaggio panoramico si snoda lungo la linea dell’Albula e il Passo del Bernina per 122 chilometri.
I passeggeri possono sedersi e ammirare lo splendido scenario, oltre a sperimentare una varietà di culture e lingue. Quando si viaggia sul Bernina Express, le numerose attrazioni della Svizzera, sia naturali che artificiali, lasciano senza fiato.
È possibile collegarsi al Bernina Express da Milano e da altre città come Zurigo. I passeggeri del Bernina Express dovranno recarsi dalla città di partenza a Coira o Tirano e salire a bordo del Bernina Express. Alcune opzioni:
Tra Thusis e St. Moritz, sulla tratta ferroviaria dell’Albula, il Viadotto della Landwasser è uno spettacolo maestoso. Impressionante opera di ingegneria e costruzione, il viadotto fu costruito nel 1902 e presenta pilastri che svettano per 65 metri.
Quanto costa il treno del Bernina?
Gli attuali prezzi di prenotazione dei posti per il treno Bernina Express sono: Estate: Dal 1° giugno al 30 settembre – CHF 26.00. In estate: dal 1° marzo al 31 maggio e dal 1° ottobre al 31 ottobre: Dal 1° marzo al 31 maggio e dal 1° ottobre al 31 ottobre – CHF 24.00. Inverno: Dal 1° novembre al 28 febbraio – CHF 20.00.
Quanto costa il treno dalla Germania alla Svizzera?
La soluzione migliore per arrivare da Germania a Svizzera senza una macchina è treno che dura 9h 58m e costa 160€ – 250€.
Quanto costa il Bernina Express da Tirano a Coira?
Il prezzo del treno Bernina Express è di 72 franchi a tratta e 92 franchi a/r. Questo è il prezzo più basso possibile per un singolo viaggio tra Coira e Tirano per i non possessori di pass. Si basa su un biglietto giornaliero Saver di 2a classe (52 franchi) e sulla prenotazione di un posto in bassa stagione (20 franchi; sono necessarie due prenotazioni per un viaggio di andata e ritorno).
Percorso espresso del Bernina
Nelle strade che circondano la stazione ferroviaria ci sono diversi ristoranti, ma noi ci siamo seduti su una panchina del parco. Ci siamo goduti il nostro pranzo al sacco e abbiamo approfittato della connessione dati gratuita in Italia per aggiornarci sui social media.
In diverse occasioni mi sono recata sul pianerottolo tra due carrozze, dove è possibile aprire un finestrino, ma bisogna abbassarsi un po’ e la vista è un po’ limitata (ma è ottimo per scattare foto senza il riflesso curvo delle vetrate).
All’inizio siamo passati a livello della riva, ma mentre il treno continuava a salire, abbiamo serpeggiato tra le montagne e abbiamo goduto di diverse angolazioni del lago, dei villaggi intorno e delle montagne che abbracciano il lago.
Quando si viaggia in treno, è buona norma sedersi nella direzione in cui viaggia il treno. Alcune persone hanno la nausea di non poterlo fare o sentono di perdersi il paesaggio quando lo si è già superato.
Se desiderate viaggiare da Lugano in autobus e poi con il treno Bernina Express fino a Coira, il costo è di 116 CHF per un viaggio di sola andata per un adulto, senza codici di sconto e con i costi di prenotazione obbligatori inclusi.
Biglietti per il Bernina Express
La ferrovia del Bernina è la più alta d’Europa e una delle più ripide del mondo. Attraversare le Alpi in treno offre una vista spettacolare sul noto percorso tra Thusis e Tirano, patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Il percorso da Tirano a Coira (e nella direzione opposta) è aperto tutto l’anno. Durante l’estate sono disponibili linee aggiuntive da Davos Platz a Tirano e da St. Moritz a Tirano. Queste rotte più brevi consentono di soddisfare l’elevata domanda durante la stagione delle vacanze.
Tirano è l’unica città italiana attualmente servita dal Bernina Express: per raggiungere la stazione di Tirano in treno, è possibile prendere un treno regionale veloce (RegioExpress) o un treno regionale regolare (Regionale) gestito da Trenitalia. Da Milano, potete raggiungere Tirano in 2h e 32m.
Se siete già in Svizzera, potete raggiungere Coira con i treni SBB (la compagnia ferroviaria che gestisce le tratte nazionali in Svizzera). Avete bisogno di ulteriori informazioni sulla rete ferroviaria svizzera? Consultate la nostra pagina dedicata ai treni in Svizzera.
Da febbraio a novembre, potete continuare il vostro viaggio da Tirano a Lugano in autobus grazie al Bernina Express Bus. Questo autobus panoramico circola tutti i giorni in alta stagione e da giovedì a domenica in bassa stagione. Un modo meraviglioso per scoprire le bellezze del nord Italia e del Lago di Como! Biglietti Bernina Express Prenotate in anticipo e risparmiate un bel po’! Le prenotazioni per il Bernina Express possono essere effettuate fino a tre mesi prima del viaggio: non sarà possibile salire a bordo del treno senza aver prima prenotato il biglietto. Trattandosi di un treno molto frequentato, si consiglia di prenotare il biglietto con largo anticipo.
Bernina express interrail
Il prezzo del treno Bernina Express è di 72 franchi per la sola andata e 92 franchi per il ritorno. Questo è il prezzo più basso possibile per un singolo viaggio tra Coira e Tirano per i non possessori di pass. Si basa su un biglietto giornaliero Saver di 2a classe (52 franchi) e su una prenotazione di posti in bassa stagione (20 franchi; sono necessarie due prenotazioni per un viaggio di andata e ritorno).
È possibile acquistare un biglietto da punto a punto per qualsiasi tratta del Bernina Express. Oppure potete viaggiare gratuitamente o a prezzo ridotto con un pass ferroviario plurigiornaliero. Se non ne avete uno, potete optare per il Saver Day Pass.
Non è obbligatorio percorrere l’intera tratta da Coira a Tirano. Il costo della prenotazione è comunque lo stesso sia per le tratte brevi che per quelle lunghe. Varia a seconda della stagione e deve essere pagato per ogni singolo viaggiatore e per ogni singola tratta. Il treno e l’autobus richiedono prenotazioni separate. La stagione più economica va da novembre a febbraio.