Mappa delle sorgenti termali in Toscana
Saturnia, in Italia, è particolarmente famosa per le sue sorgenti termali, considerate un vero e proprio fiore all’occhiello della Toscana meridionale. Queste sorgenti termali sono ideali per un bagno nell’acqua sulfurea, che sgorga dalla terra da 3.000 anni ed è nota per i suoi effetti curativi. La pittoresca cascata delle Cascate del Mulino, con le sue vasche blu turchese e i bagni di sinterizzazione bianchi e fumanti, è unica nel suo genere e costituisce uno scenario naturale mozzafiato. Visitatori da tutto il mondo vengono a fare il bagno in questo affascinante scenario. Vicino a queste terme naturali si trova il grande Bagno di Saturnia, un meraviglioso stabilimento termale con un bellissimo hotel.
In questa guida di viaggio abbiamo riassunto tutte le informazioni sulle sorgenti termali di Saturnia, in Italia. Inoltre, vi mostriamo splendide immagini delle sorgenti sulfuree, dove si trovano le migliori strutture ricettive e cosa potete fare durante il vostro soggiorno.
Le Terme di Saturnia si trovano in Maremma, nel sud della Toscana, in provincia di Grosseto e vicino alla città di Pitigliano. Dalla piccola cittadina di Saturnia, che conta 600 abitanti, ci sono ancora circa 5 chilometri per raggiungere le terme. Si tratta di sorgenti sulfuree che, con i loro 37,5 °C, promettono un piacevole bagno. Ogni secondo, 800 litri di acqua ad alto contenuto minerale sgorgano dalla terra dalle pendici del Monte Amiata, a circa 30 chilometri di distanza.
Cose da fare a bagni di lucca
Sognate un weekend in cui coniugare natura, acque speciali con proprietà esclusive e tanto relax? Grazie alla presenza di numerosi giacimenti di acqua termale, la Toscana è la regione italiana che vanta il maggior numero di terme naturali libere.
Non lontano dall’antico borgo di Saturnia, si trovano le Cascate del Mulino, un luogo magico tutto da scoprire! Di origine antichissima, le acque di Saturnia erano già amate in epoca etrusca e romana. Oggi rappresentano l’attrazione turistica più popolare della Maremma toscana e sono considerate le più belle terme libere della Toscana. Oltre che per la loro incredibile bellezza, le Cascate del Mulino di Saturnia sono una meta fenomenale anche per le proprietà benefiche e curative delle acque termali.
Le acque sono sulfuree e ricche di elementi naturali e sgorgano alla temperatura di 37 gradi, una temperatura piacevolmente calda, molto apprezzata soprattutto durante l’inverno. Il panorama circostante è bellissimo: le cascate sono circondate dalla splendida campagna maremmana che fa da cornice a questo magnifico quadro! Queste terme naturali e libere sono aperte tutto l’anno e sono completamente gratuite. Sono particolarmente suggestive di notte, con la luna piena!
Sorgenti termali di Saturnia
Se durante il viaggio vi sentite stanchi e il vostro unico desiderio è quello di rilassare il corpo e la mente, che ne dite di fare un bagno in sorgenti termali naturali e selvagge in Toscana? La nostra regione è ricca di sorgenti termali accessibili dove ricaricare le batterie e immergersi in piscine di acqua calda.
Di solito sono i centri medici e i centri benessere a gestire le sorgenti termali in Toscana. Ma ci sono anche delle ottime opzioni gratuite. Ve ne presentiamo alcune, dal territorio settentrionale della Lunigiana a quello meridionale della Maremma.
Il grande vantaggio delle sorgenti termali in Toscana è che, ovunque vi troviate, c’è una sorgente selvaggia facilmente raggiungibile. Quindi, potete aggiungere questa attività ristorativa al vostro itinerario mentre viaggiate attraverso la regione.
Nel mezzo della selvaggia Maremma, Saturnia è la sorgente termale più conosciuta in Toscana e probabilmente in Italia. Il villaggio e le sorgenti sono circondati da una natura meravigliosa: colline boscose, campi di grano, valli, vigneti e oliveti. Saturnia è anche vicina al piccolo borgo di Pitigliano, costruito sulla cima di una rupe di tufo. E la zona vinicola di Scansano, famosa per il suo rosso Morellino, non è troppo lontana.
Bagni di lucca piscine minerali
La Toscana ha innumerevoli sorgenti naturali e molte città termali nate in tempi antichi grazie a questo prezioso dono della Terra. Esistono sia stabilimenti termali moderni, dove l’acqua termale calda viene raccolta in piscine (esterne e/o interne) e si paga un biglietto giornaliero all’ingresso, sia sorgenti libere all’aperto. Le acque termali hanno caratteristiche diverse e contengono minerali diversi, quindi sono adatte a curare vari disturbi.Ecco una breve guida alla scoperta delle località termali in Toscana, un’idea regalo perfetta, anche in inverno, per riscaldarsi!
C’è solo l’imbarazzo della scelta tra le terme gratuite e quelle a pagamento. Quelle gratuite si chiamano Cascate del Mulino, le altre vantano un gran numero di camere d’albergo, ristoranti, centri benessere e un campo da golf.Qui maggiori informazioni sulle cascate.
Qui sgorgano le “Aquae Populoniae”, che toccano i 36°C, ricche di zolfo, alcali e terra. La temperatura rimane costante ed è altamente benefica per il trattamento delle affezioni respiratorie, oltre che per le terapie con fango e acqua, le inalazioni e le idroterapie. Dispone di due piscine interne ed esterne