Sant angelo di roccalvecce dove si trova

Sant’Angelo, Il Paese delle fiabe, Roccalvecce, streetArt

Il Paese delle fiabe, S.Angelo di Roccalvecce è un piccolo borgo in provincia di Viterbo che vi affascinerà con la sua originale arte di strada. Fiabe e fantasia sono i leitmotiv di questo particolarissimo itinerario in una dimensione onirica.

Se avessi un mondo tutto mio, tutto sarebbe senza senso. Niente sarebbe ciò che è, perché tutto sarebbe ciò che non è. E al contrario, ciò che è, non sarebbe. E ciò che non sarebbe, sarebbe. Vedete?

S. Angelo è quindi un autentico museo a cielo aperto dove la street art al femminile è protagonista. Sì, femminile. Il presidente dell’ACAS Chiovelli ha voluto affidare questo delicato e importante compito a un team di street artist donne. Grazie alla vena romantica, creativa e generatrice delle donne, oggi ci troviamo di fronte a opere d’arte racchiuse tra la realtà e una dimensione onirica.

Sant’Angelo di Roccalvecce, nell’Italia centrale, ha

Muovete i primi passi sulle magiche strade di ciottoli dell’Italia durante questa esperienza di 3 giorni/2 notti a Roma per iniziare la vostra avventura di studio all’estero. Questo viaggio di gruppo vi immergerà nella cultura e nella storia della splendida capitale d’Italia. Inizierete l’orientamento esplorando le antiche rovine del Foro Romano, del Colosseo, del Pantheon e di Piazza di Spagna. Realizzate il vostro desiderio lanciando una moneta nella Fontana di Trevi e godetevi la vista mozzafiato della Roma antica e moderna dal monumento a Vittorio Emanuele. Aspettate di assaggiare il cibo famoso in tutto il mondo! Dopo il tour, il gruppo si recherà insieme a Viterbo. Preparatevi a innamorarvi dell’Italia!

Immergetevi nella fantastica atmosfera di Sant’Angelo, conosciuta anche come la città delle fiabe per i suoi murales artistici che rappresentano personaggi classici. Passeggiate con Cappuccetto Rosso o Alice in questa cittadina unica in provincia di Viterbo.

Godetevi questa gita alla storica fabbrica di cioccolato nella città di Perugia. Gli studenti potranno conoscere la storia della fabbrica e la sua lunga tradizione, vedere la produzione dei loro deliziosi prodotti e, naturalmente, assaggiarli!

I Murales di Sant’Angelo (Lazio), Italia【A piedi

Bomarzo – Il Parco dei Mostri dista 14 km da Wanderlust Sant’Angelo il paese delle Fiabe, mentre Villa Lante al Gianicolo si trova a 13 km dalla struttura. L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto di Perugia San Francesco d’Assisi, che dista 57 km dalla struttura.

Politiche per i bambiniI bambini di tutte le età sono i benvenuti.I bambini di età pari o superiore ai 13 anni sono considerati adulti in questa struttura.Per visualizzare i prezzi corretti e le informazioni sull’occupazione, aggiungete il numero e l’età dei bambini del vostro gruppo alla vostra ricerca.Politiche per le culle e i letti supplementariLe culle e i letti supplementari non sono disponibili in questa struttura.

Soutè di cozze ubriacate

Il suo relativo isolamento permette a Roccalvecce di rimanere sospesa nel tempo. Si trova a pochi chilometri da Roma e mette subito allegria ai visitatori con i suoi murales colorati. Le immagini riprendono molti classici della narrativa per l’infanzia, come Alice nel Paese delle Meraviglie, Il Libro della Giungla e La Spada nella Roccia; tra i più interessanti, quello dedicato a Don Chisciotte e quello con la strega di Hansel e Gretel, solo per citarne alcuni.

Nelle strette e pittoresche vie del villaggio sono disseminati 36 graffiti artistici che si integrano perfettamente. Inoltre, sono stati aggiunti altri pezzi artistici come bassorilievi, mosaici e sculture, che ricordano ancora una volta il mondo dei bambini e della fantasia. Il progetto è nato grazie alla determinazione di Gianluca Chiovelli, un cittadino del luogo che, insieme alla sorella Paola, ha fondato un’associazione culturale per dare un nuovo look al paese. Missione perfettamente compiuta!

Attraverso la street art, il borgo è rinato, portando con sé molte altre iniziative come la prima Passeggiata Medievale tra Roccalvecce e Celleno, a cui seguiranno altri progetti per rivitalizzare il folklore e i siti naturali di questa parte d’Italia.