Monastero di santa chiara ravello
Costruito nel 1310 come luogo di sepoltura, il Chiostro di Santa Chiara condivide la storia religiosa e artistica napoletana. Esplorate la basilica in stile gotico e le sue dieci cappelle. Distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, la basilica è stata restaurata negli anni Cinquanta. Esaminate gli intricati disegni e le grandiose decorazioni della tomba reale. Ammirate i mosaici, i resti di affreschi e le statue di epoca rinascimentale. Il museo presenta manufatti del monastero e dettagli sulle origini del complesso. Per visitare il Chiostro di Santa Chiara durante il vostro viaggio a Napoli, utilizzate il nostro programma di viaggio online.
Per cosa è conosciuta Santa Chiara?
Santa Chiara è un complesso religioso a Napoli, Italia, che comprende la Chiesa di Santa Chiara, un monastero, tombe e un museo archeologico. La Basilica di Santa Chiara si affaccia su via Benedetto Croce, che è il tratto più orientale di via Spaccanapoli.
Qual è il monastero di Napoli?
Il Monastero e la Chiesa di Santa Chiara si trovano nel centro di Napoli (Napoli). In particolare, il bellissimo giardino del chiostro piastrellato del Compleso Monumentale di Santa Chiara attira molti visitatori.
È economico visitare Napoli?
Per quanto riguarda le città italiane, la soleggiata Napoli offre un grande valore ai visitatori. E per quanto riguarda le città dell’Europa occidentale, la brulicante città portuale dell’Italia meridionale promette un affare ancora più vantaggioso per i viaggiatori che cercano di ottenere il massimo per i loro pochi soldi.
Metropolitana di Napoli
La provincia di Napoli è la più densamente popolata d’Italia. Al censimento del 2013 si trovavano tutti nella provincia, così come 10 dei primi 15 comuni. Ha una superficie di 1.171,13 km² e una popolazione totale di circa 3,05 milioni di abitanti.
L’area è particolarmente fertile per il turismo, sia nazionale che internazionale. Pompei, la città romana distrutta dal Vesuvio nel 79 d.C., è una delle destinazioni più popolari di tutta l’Italia[1]. Tre isole del Golfo di Napoli sono anch’esse destinazioni di rilievo: Ischia, Procida, parte delle Isole Flegree, e Capri. Insieme sono note anche come Arcipelago Campano. A Capri si trova la famosa Grotta Azzurra; all’interno della grotta il mare sembra illuminato da sott’acqua, di un magnifico colore blu, da cui il nome.[2]
La Penisola Sorrentina (e il suo capoluogo Sorrento) è da tempo meta di turismo, è nota per la bevanda Limoncello e per le sue lussuose scogliere. È ricca di ville, castelli, torri di guardia, chiese e, a Vico Equense, di antichi casali.[3]
Albergo Santa chiara napoli
I migliori articoli su Napoli13 esperienze da non perdere per chi beve caffèVisitare Napoli per la prima volta? Ecco cosa vedere e fareGite in Costiera Amalfitana da NapoliGite di un giorno a Capri da Napoli Vedi tutti gli articoli su Napoli
I testi, in tutte e sei le lingue, sono stati ideati e depositati dalla nostra azienda, che con passione e dedizione ha percorso e vissuto quelle strade in prima persona; grazie anche al supporto di professionisti del turismo e della cultura napoletana.
Non perdete l’ingresso alla Chiesa di San Domenico Maggiore, una delle prime chiese gotiche di Napoli. La sua storia vi lascerà senza parole. Infine, visiterete la chiesa più amata dai napoletani, il Duomo. Qui vedrete la Cappella del Tesoro di San Gennaro, dove sono conservate le reliquie del santo patrono. …Per saperne di piùDa€113,52Il prezzo varia a seconda delle dimensioni del gruppoDa€113,52Il prezzo varia a seconda delle dimensioni del gruppoEscursione a terra di un’intera giornata a Napoli con trasporto privatoGodetevi un tour di un’intera giornata con la vostra guida locale autorizzata e un trasporto privato di un’intera giornata in un comodo Minivan per scoprire il meglio della città.
Santa chiara, assisi
Intorno al perimetro della piazza, decorata da monumentali edifici storici, si erge al centro un obelisco marmoreo di Gesù di 30 metri, noto anche come obelisco dell’Immacolata Concezione (Immacolata de l’Obelisque), uno dei migliori esempi di scultura barocca a Napoli.
L’obelisco fu eretto sulla piazza nel XVIII secolo, nel luogo in cui prima si trovava la statua equestre dedicata a Filippo V, opera di Lorenzo Vaccaro 1705, realizzata per celebrare la visita del re di Spagna a Napoli qualche anno prima. Il monumento non durò a lungo, poiché fu distrutto nel 1707, quando le truppe austriache entrarono in città e dichiararono la fine del governo spagnolo a Napoli.
La Chiesa del Gesù Nuovo era in origine un palazzo costruito nel 1470 per Roberto Sanseverino, principe di Salerno. Gli intrighi politici di una famiglia di Sanseverino fecero sì che la proprietà venisse confiscata e infine venduta negli anni 1580 ai Gesuiti per 45.000 ducati per costruire una Chiesa sotto l’architetto Giuseppe Valeriano. La costruzione della chiesa iniziò nel 1584. La nuova chiesa mantenne l’insolita facciata, originariamente costruita per il Palazzo, rivestita da rustiche alette di diamante.