Isole Borromee
Arona (pronuncia italiana: [aˈroːna]; piemontese: Aron-a [aˈrʊŋa]; lombardo occidentale: Aruna [aˈruna]) è una città e un comune sul Lago Maggiore, in provincia di Novara (Italia settentrionale). La sua principale attività economica è il turismo, soprattutto da Milano, Francia e Germania.
I ritrovamenti archeologici hanno dimostrato che l’area dell’attuale Arona è stata colonizzata a partire dal XVIII-XIII secolo a.C.. Nei pressi della città sono state rinvenute palafitte preistoriche, che fanno parte del Patrimonio mondiale dell’UNESCO “Palafitte preistoriche intorno alle Alpi”. In seguito fu possesso dei Celti, dei Romani e dei Longobardi.
In seguito la città fu possesso dei Torriani e (dal 1277) dei Visconti. All’inizio del XIV secolo, la città divenne un libero comune sotto la sovranità dell’abbazia. Nel 1439 fu acquisita da Vitaliano Borromeo e, di conseguenza, dalla Casa Borromeo.
La città di Arona si trova sulla sponda piemontese del Lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che sfocia nel lago. Intorno si trovano i bassorilievi collinari di origine morenica inglobati nel Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, è stato individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Le colline sono generalmente coperte da boschi che occupano più della metà del territorio. Il 33% della superficie è occupato dalle aree urbanizzate, il 9% da prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). [5]
Dove si trova il Lago Maggiore?
Il Lago Maggiore (Lago Maggiore o Lago Verbano) è un grande lago situato sul versante meridionale delle Alpi, in gran parte nel Distretto dei Laghi italiano e nella parte settentrionale in Svizzera. Il lato occidentale della parte italiana si trova nella regione Piemonte e il lato orientale in Lombardia.
In quale regione si trova Arona?
Arona è una città situata sul Lago Maggiore, vicino alla sua estremità meridionale, nella regione Piemonte.
Traghetto per il Lago Maggiore
L’hotel si trova a 5 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, con una bella vista sul lago. Dall’hotel si può passeggiare facilmente sul lungolago, proprio di fronte. La colazione è a buffet, ricca di prodotti. La camera era tranquilla, anche se sotto c’è una strada a senso unico.
La posizione è perfetta: sulla riva del lago e a circa cinque minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. La camera era abbastanza grande per una persona. Mi ha sorpreso molto sapere che la colazione è inclusa. La stanza era molto calda e l’acqua della doccia era molto calda, il che è molto piacevole quando fuori ci sono pochi gradi sopra lo zero.
Gli ospiti dell’Hotel Giardino possono sorseggiare un drink al bar sulla terrazza esterna con vista sul lago. Arona offre numerosi ristoranti e bar. Le gite in barca sul lago partono a 250 metri dall’hotel.
Politiche per i bambiniI bambini di qualsiasi età sono i benvenuti.I bambini di età pari o superiore a 4 anni sono considerati adulti in questa struttura.Per visualizzare i prezzi corretti e le informazioni sull’occupazione, siete pregati di aggiungere il numero di bambini nel vostro gruppo e la loro età alla vostra ricerca.Politiche per le culle e i letti supplementari0 – 3 anniCulla su richiestaGratuita4+ anniLetto supplementare su richiesta€ 25 a persona, a notteI prezzi per le culle e i letti supplementari non sono inclusi nel prezzo totale e dovranno essere pagati separatamente durante il vostro soggiorno.Il numero di letti supplementari e culle ammessi dipende dall’opzione scelta. Si prega di controllare l’opzione selezionata per maggiori informazioni.Tutte le culle e i letti supplementari sono soggetti a disponibilità.
Lago di orta
Il cinema italiano: la cucina futurista e il capolavoro di Marco Ferreri La cucina futurista e il capolavoro di Marco FerreriIl movimento futurista, il cui manifesto fu pubblicato il 5 febbraio 1909, offre un quadro di riferimento per comprendere Dillinger è morto, il film più impegnativo di Marco Ferreri.
Appassionati di Piemonte? Vogliamo sapere da voi Mentre stiamo ultimando la nostra rivista digitale trimestrale, Bellissimo, vogliamo sapere cosa amate di più del Piemonte – terra di Barolo, Juventus e molto altro.
I balconi d’Italia: Sei città pedemontane che dovreste conoscere Spesso trascurate a favore delle città in cima alle colline e dei villaggi sul mare, le città pedemontane italiane si estendono lungo i pendii inferiori di alcune delle catene montuose più drammatiche del Paese, offrendo ampie vedute.
Agnolotti: i classici ravioli piemontesiGli agnolotti, piccoli fagotti di pasta fresca che vengono riempiti con qualsiasi cosa, da un mix di carni a verdure, sono un piatto iconico della regione Piemonte, nel nord Italia.
Corzetti al pesto di maggiorana e pinoli: Corzetti al Battuto di PinoliI corzetti (chiamati anche curzetti e croxetti), una pasta dalla forma particolare, sono popolari fin dal Medioevo e prendono il nome da corzetto, una moneta genovese del XIV secolo.
Arona mappa Italia
La Rocca di Arona ha le sue origini con i primi insediamenti stabili risalenti alla tarda età del bronzo. Documenti scritti riportano che tra l’XI e il XII secolo fu rifugio degli arcivescovi della diocesi di Milano in fuga dalla città, mentre il 1277 segna l’inizio del dominio visconteo che durò per quasi duecento anni. Ancora assediato da potenze straniere, i segni di quella che fu un’importante fortezza sono ancora visibili tra le sue rovine.
Proprio qui, nel 1538, nacque San Carlo ed è ancora possibile individuare il luogo della presunta stanza. Oggi è possibile visitare il parco e alcune rovine che sono state riqualificate e messe in sicurezza. Da questa posizione si gode anche di una splendida vista sul Lago Maggiore.
Il Museo Archeologico di Arona, inaugurato nel 1997, raccoglie i reperti archeologici della città e del Basso Verbano. Tra i reperti, anche l’importante stazione palafitticola dei Lagoni di Mercurago, reperti di epoca romana e medievale, oltre a un’ampia proposta didattica.