Hotel con terme interne toscana

Terme di Saturnia

Sede di alcune delle più note località turistiche del Paese, la Toscana è una regione dell’Italia centrale famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, la sua storia intrigante e la sua arte raffinata. Mentre la sua fama di importante destinazione turistica si consolida, i visitatori sono sempre più attratti dalle sorgenti termali toscane: il modo più perfetto per rilassarsi, le terme sono il compagno perfetto per tutte le altre attrazioni della zona.

Considerata la culla del Rinascimento italiano, la Toscana ha una forte identità culturale e linguistica che l’ha portata a essere definita una “nazione nella nazione”. Molte figure influenti del mondo della scienza e dell’arte hanno chiamato la Toscana a casa loro. All’interno della regione, sette località sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità e vi sono oltre 120 riserve naturali protette.

Con una popolazione di poco meno di quattro milioni di abitanti, la Toscana presenta un fantastico equilibrio tra città vivaci e frenetiche e zone tranquille e rilassate, ideali per il relax. I mari sono considerati da molti tra i migliori del Paese, mentre vaste aree sono costituite da terreni collinari. La temperatura varia notevolmente a seconda del periodo dell’anno e il clima è molto diverso anche tra le zone costiere e le parti della regione che si trovano nell’entroterra.

Le migliori località termali della Toscana

La Toscana è un’ampia regione che comprende realtà geografiche, storiche e culturali molto diverse tra loro. Scegliere dove dormire in Toscana è quindi strategico per poter organizzare una vacanza da sogno in base ai propri gusti e alle proprie esigenze.

Si può fare base in una città importante e da lì spostarsi con escursioni giornaliere in altre località famose oppure fare l’esatto contrario, ovvero soggiornare in borghi o zone rurali da cui partire per visitare le città d’arte. La scelta dipende da dove si vuole porre l’accento: atmosfere urbane o pace? E poi, volete rimanere fermi in un luogo o fare un viaggio a tappe?

La buona notizia è che la Toscana ha un’industria turistica molto sviluppata e diffusa, portata avanti con uguale successo da piccole imprese familiari e da colossi internazionali. Ciò significa che in questa regione troverete una quantità e varietà di hotel, b&b e case vacanza che forse non ha eguali in Italia.

Firenze è una città con un’altissima concentrazione di opere artistiche, e non è solo la quantità a essere straordinaria. I capolavori di Michelangelo, la Galleria degli Uffizi, il Duomo con la sua inconfondibile cupola… a breve distanza l’una dall’altra, le principali attrazioni di Firenze sono tra le meraviglie dell’arte più famose e ammirate al mondo.

Adler spa resort thermae

L’Hotel Sylvia è un albergo a tre stelle situato a Lido di Camaiore, località balneare situata sulla costa del Mar Ligure, nella regione Toscana. Grazie all’orizzonte marino che la circonda e alle zone collinari dell’entroterra, questa località è una delle principali destinazioni per i turisti che desiderano una vacanza…

Il Borgo di Colleoli Resort si trova a Palaia, nel cuore delle colline toscane. Un tempo era una dimora storica con fattorie che la circondavano da tutti i lati. Oggi è stato trasformato in un lussuoso rifugio a 5 stelle per le vacanze e anche i casali vicini sono diventati parte…

Hotel con terme interne toscana 2022

State pensando a un weekend di relax che vi rigenererà e lascerà come ricordo la voglia di tornare? Vi accompagniamo in un viaggio nell’entroterra toscano, nel punto in cui Toscana e Umbria si incontrano. La città di Cortona, con i suoi negozi e locali, offre divertimento e svago a portata di mano; la posizione permette di raggiungere velocemente i centri più famosi e suggerisce escursioni in un territorio ricco di tradizioni vive. Sarà un’esperienza indimenticabile in una delle zone del Centro Italia più amate dal turismo internazionale.

L’Hotel & Spa nasce dalla ristrutturazione del Monastero di Cortona. Gli edifici sono stati restaurati sotto la supervisione della Soprintendenza di Arezzo e questo ha creato spazi unici nella loro bellezza. Nelle sale comuni sono stati conservati i soffitti a travi e a volta e gli affreschi creano un’atmosfera meravigliosa che si respira anche negli ampi corridoi e nelle logge che si affacciano sullo spazio centrale.