Dove si trova torre guaceto

Albergo Torre guaceto

Torre Guaceto si trova a metà strada tra i comuni di Brindisi e Carovigno (conosciuta anche come area marina protetta della Riserva Naturale di Torre Guaceto), occupa un pezzo di territorio della costa brindisina ed è uno dei luoghi più belli per trascorrere una giornata al mare tra le meraviglie della macchia mediterranea, le dune e le scogliere.Torre Guaceto è una Riserva Naturale che si estende per 8 chilometri di costa e occupa 3000 ettari del territorio di Ostuni in provincia di Brindisi. La Riserva Naturale di Torre Guaceto è ricchissima di flora e fauna tipiche della macchia mediterranea pugliese, con dune costiere che abbracciano le antiche costruzioni difensive fino a lambire le scogliere e le spiagge bagnate da un mare cristallino. L’area marina protetta si estende su una fascia costiera di circa 8 chilometri fino a circa 50 metri di profondità del mare ed è protetta attraverso una suddivisione in tre zone che hanno diversi livelli di protezione.Livelli di protezione di Torre Guaceto e cose da sapere. Zone di Torre GuacetoLivello di protezioneTorre Guaceto: zona AZLa zona A è l’area di riserva integrale, l’area di Torre Guaceto in cui è vietata anche la balneazione.Torre Guaceto: zona BZLa zona B è l’area in cui è vietata la pesca.Torre Guaceto: zona CZLa zona C è l’area in cui è consentita la balneazione ed è consentita anche la pesca sostenibile.Dove si trova Torre Guaceto?Dove si trova Torre Guaceto?

Le migliori spiagge della Puglia

Torre Guaceto a Brindisi, Italia, è una splendida spiaggia e riserva naturale situata sulla costa adriatica. Il litorale di quest’area idilliaca si estende per diversi chilometri ed è ricco di sabbia bianca e acque cristalline. I visitatori possono praticare diverse attività come nuoto, snorkeling, pesca, kayak, windsurf e altro ancora. Oltre alle bellezze naturali, Torre Guaceto offre anche rovine storiche da esplorare, tra cui i resti di un’antica torre che dà il nome alla zona. Per chi è alla ricerca di relax, ci sono molti posti per prendere il sole o semplicemente per ammirare i meravigliosi panorami circostanti. Con un’ampia gamma di attività disponibili, Torre Guaceto offre qualcosa per tutti, diventando una delle migliori destinazioni italiane!

Area marina protetta di Torre guaceto

La Riserva MarinaLa costa che delimita l’AMP, nonostante la sua brevità, è caratterizzata da un litorale molto vario; in particolare, sul lato meridionale di Torre di Guaceto, il litorale è lineare e costituito prevalentemente da una scogliera argillosa. In prossimità della Torre e per alcune centinaia di metri dal suo lato settentrionale, la costa è caratterizzata da una scogliera rocciosa con bordi frastagliati che formano una serie di piccole insenature. Nel tratto successivo, verso Punta Penna Grossa, la costa diventa bassa e sabbiosa.

Ulteriori informazioniSeabedSeaTower La Riserva StataleLa Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto si estende per circa 1.200 ettari, con un fronte mare che si sviluppa per 8.000 metri. L’area si presenta come un rettangolo più o meno regolare, con una profondità media di 3.000 metri, attraversato e diviso dalla strada SS n°379. I sistemi che si sviluppano a monte e a valle della SS sono completamente diversi.

Albergo oasi di Torre guaceto

La costa è caratterizzata, lungo il settore occidentale, da una serie di piccole insenature subrettangolari con spiagge a tasca. A est la costa è prevalentemente sabbiosa, con ridotte formazioni rocciose e scogli bassi emergenti a destra, caratterizzati da un litorale regolare e sinuoso. Il settore costiero orientale è inciso da dieci vallette, alcune delle quali proseguono sott’acqua.

La costa emersa è caratterizzata da due solchi primari che generano due insenature costiere. Numerosi solchi secondari si possono individuare in tutta l’area sottomarina, formando un reticolo idrografico tardo-pleistocenico con andamento parallelo. I fondali marini sono sempre caratterizzati dalla presenza di due scogliere sottomarine, che corrono parallele alla linea di costa, con una pendenza media, la cui fisionomia è articolata e presenta una convessità.

L’infralitorale roccioso è caratterizzato da alghe fotofile e da barrenti di ricci di mare e alghe incrostanti accompagnate dalle poche specie animali che resistono all’attività di brucatura dei ricci di mare. Le praterie di Posidonia oceanica sono uno degli habitat più caratteristici dell’infralitorale sabbioso. L’intricata morfologia delle praterie forma una serie di microhabitat che forniscono cibo e riparo a numerosi organismi, da pesci e crostacei a spugne, briozoi, idroidi, antozoi e molluschi bivalvi.