Corpo incorrotto dei santi
La PA si impegna a rendere il tempo trascorso a scuola dai bambini il più divertente ed educativo possibile. Cerchiamo di raccogliere fondi attraverso una serie di attività, tra cui lotterie, feste e riciclaggio di vestiti, per finanziare attrezzature essenziali che fanno una grande differenza nella vita quotidiana dei nostri bambini. Attualmente stiamo lavorando per riqualificare la biblioteca della scuola, acquistare ulteriori attrezzature per il gioco e set di libri per la lettura di gruppo, al fine di migliorare ulteriormente l’esperienza di apprendimento dei bambini. Siamo grati per il supporto che i genitori/accompagnatori possono dare per aiutare il PA nelle sue attività di raccolta fondi per la scuola, compresa l’assistenza agli eventi gestiti dal PA, la ricerca di donazioni/sovvenzioni da parte di aziende/datori di lavoro e idee per nuove attività di raccolta fondi. Fateci sapere se avete idee o suggerimenti su come massimizzare i nostri sforzi di raccolta fondi – siete sempre invitati a segnalarci alla consegna o al ritiro della scuola per una chiacchierata. Tutti i suggerimenti sono benvenuti! Grazie per il vostro continuo sostegno. Il PA
Corpo corrotto
Oggi ricorre il 64° anniversario della morte di Papa Pio XII. Ecco un bellissimo video del vecchio cinegiornale italiano Istituto Luce, che racconta i suoi ultimi giorni e la sua morte, la traslazione del suo corpo a Roma e la sua sepoltura in San Pietro, con la mia traduzione della narrazione e alcune note.
1:24 Alle 3:52 Pio XII terminò il suo viaggio terreno. Il cardinale Tisserant benedice il Papa, morto dopo una lunga agonia. Don Pellegrino (personaggio popolare della radio italiana) dà l’annuncio finale alla radio, i giornalisti pubblicano gli ultimi scarni dettagli, i telex battono senza sosta, le campane suonano a distesa nella notte angosciosa, la bandiera è appesa a mezz’asta. Pio XII era morto.
1:56 Sul suo letto di malattia, Papa Pacelli ricevette i conforti della fede in rochet e mozzetta, il profilo affilato dalla sofferenza, le mani che benedicevano, incrociate. Il trono di un grande pontificato è vuoto. Enorme è la folla in preghiera silenziosa. Arrivano i primi visitatori: prelati, autorità civili. (Il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi e il Presidente del Consiglio dei Ministri Amintore Fanfani porgono il cordoglio del popolo italiano e del governo, il lutto degli italiani per il Papa romano. Rivestito dei paramenti (sacri), Pio XII viene portato nella sala delle guardie svizzere della villa pontificia. Dai Castelli Romani, uomini e donne si sono riuniti per rendere omaggio al Papa che ha trascorso gran parte del suo tempo sulle colline che si specchiano nel Lago Albano. [2] In un silenzio che nemmeno le parole sussurrate delle loro preghiere riescono a rompere, (alle 3:01, Giovanni Battista Montini, arcivescovo di Milano e futuro Papa Paolo VI) persone di ogni età salutano per l’ultima volta il loro “Pastor Angelicus” [3]. Era un uomo tra gli uomini, il Vicario di Cristo, pur nella costante attenzione ai suoi sacri doveri.
Santuario di San Pio da Pietrelcina
Condividi su LinkedInLa tomba di Padre Pio, dove è sepolto il suo corpo, si trova a San Giovanni Rotondo (regione Puglia, Italia meridionale). Qui si trovano le reliquie e i resti mortali di San Padre Pio.
Dove si trova Padre Pio? Oggi il corpo di Padre Pio si trova a San Giovanni Rotondo (Italia) nella cripta del nuovo santuario. Si trova in una teca trasparente, dove il pubblico può vederlo e onorare le reliquie di San Pio. Fino all’aprile del 2008, le spoglie del “frate delle stimmate” sono state conservate per 42 anni nella cripta della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Rotondo (Italia), deposte nella terra sotto un solido blocco di marmo verde a forma di sarcofago, che pesava quasi 3,5 tonnellate. Il corpo di Padre Pio è stato sepolto sottoterra, come da sua richiesta.
Dove riposa oggi il corpo di Padre Pio? La tomba con il corpo di Padre Pio si trova all’interno del nuovo santuario di San Giovanni Rotondo (Italia). Entrando in questo spazio, che misura oltre ventunmila metri quadrati, si rimane colpiti dal calore, dalla luce e dall’arte sacra. Si tratta di uno spazio dedicato alla luce di Cristo e pensato per ricordare il paradiso: sulle pareti si trovano due serie di mosaici:
Padre pio causa della morte
Entrambi membri dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini fondato da San Francesco d’Assisi, più comunemente conosciuti come “Francescani”, i santi hanno vissuto nello stesso periodo e sono stati canonizzati da San Giovanni Paolo II.
Dopo un giorno di apertura al pubblico per la venerazione, le reliquie saranno trasferite nella chiesa romana di San Salvatore a Lauro il 4 febbraio per una veglia di preghiera di tutta la notte, a partire dalle 22.00, che durerà fino alle 14.00 del giorno successivo.
Dopo la Messa, le urne contenenti le reliquie dei due santi saranno portate in processione fino alla Basilica di San Pietro. La processione percorrerà tutta Via della Conciliazione, la grande strada che porta a San Pietro.
Una volta giunte in Piazza San Pietro, le reliquie saranno accolte dal Cardinale Angelo Comastri, Arciprete della Basilica di San Pietro, che guiderà i presenti in un momento di preghiera prima di accompagnare le urne all’interno della basilica.
Il corpo di Padre Pio sarà collocato presso l’Altare della Confessione della basilica fino all’11 febbraio, dove i pellegrini potranno venire a venerare il santo durante il consueto orario di apertura della basilica, dalle 7.00 alle 19.00.