Turismo in Corsica
La Corsica si trova a 160 km dalla costa meridionale della Francia, nel golfo di Genova, ma in realtà è più vicina – 80 km – all’Italia ed è stata di proprietà italiana fino al 1768, quando è stata acquistata dalla Francia. La variegata costa dell’isola, lunga 1.000 km, presenta un mix di scogliere frastagliate e alcune delle più belle spiagge del Mediterraneo, con splendide baie a mezzaluna e villaggi pittoreschi. Lungo la costa non ci sono grattacieli, poiché gli edifici sono limitati a un massimo di due piani e non possono invadere troppo da vicino la spiaggia.
Nell’entroterra si trovano altri paesaggi diversi. Guidare su per le ripide salite e i tornanti attraverso le montagne frastagliate può essere esaltante. Metà di queste montagne sono innevate per quasi tutto l’anno. Le montagne di media altezza sono ricoperte di macchia mediterranea, una miscela di arbusti duri e resistenti come ginestra, ginestra, ginepro, alloro, lentisco e mirto, mescolati a piante dall’aroma forte come asfodelo, cisto, erica, lavanda, timo e salvia (che forniscono le spezie nella cucina corsa). I boschi di pini e castagni ricoprono le montagne scoscese e gli uliveti riempiono le valli.
In quale paese si trova la Corsica?
Regione aspra e incontaminata della Francia, conosciuta come l’isola profumata, la Corsica ha un carattere distintivo plasmato da secoli di invasioni e occupazioni. L’isola mediterranea ha anche vissuto una violenta lotta per l’indipendenza che ha imperversato a partire dagli anni Settanta.
Per cosa è famosa la Corsica?
La Corsica è famosa per le sue bellissime spiagge sabbiose, con acque cristalline e blu turchese. Tra le nostre preferite ci sono Calvi e Loto a nord e Palombaggia e Pinarello a sud.
Popolazione della Corsica
Dimensioni dell’anteprima PNG di questo file SVG: 304 × 600 pixel. Altre risoluzioni: 121 × 240 pixel | 243 × 480 pixel | 389 × 768 pixel | 519 × 1.024 pixel | 1.038 × 2.048 pixel | 824 × 1.625 pixel.
Inglese: Mappa amministrativa vuota della regione Corsica, Francia, a scopo di geo-localizzazione, con i confini distinti per dipartimenti e arrondissement come sono dal gennaio 2010. La versione precedente della mappa mostra i confini come erano fino al dicembre 2009.
È concessa l’autorizzazione a copiare, distribuire e/o modificare questo documento secondo i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.2 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza sezioni non modificabili, senza testi di copertina e senza testi di quarta di copertina. Una copia della licenza è inclusa nella sezione intitolata GNU Free Documentation License.http://www.gnu.org/copyleft/fdl.htmlGFDLGNU Free Documentation Licensetruetrue
current21:21, 27 settembre 2015824 × 1.625 (191 KB)Iowajason (talk | contribs)Modificato il linguaggio SVG per rimuovere due riferimenti a percorsi di file locali. Questi attributi SVG sono stati segnalati da altre wiki come insicuri quando sono stati trans-wikizzati. Nessuna modifica al contenuto sostanziale. Presentata come modifica minore, con tutte le licenze che riflettono quelle della precedente v…
Per saperne di più
La Corsica (francese: Corse, corso: Corsica) è un’isola del Mar Mediterraneo a sud-est della Francia continentale e a ovest dell’Italia. È una regione della Francia con uno speciale statuto costituzionale. La Corsica è una delle isole meno visitate del Mediterraneo, ma ha molte attrattive, tra cui attrazioni storiche, paesaggi incredibili e, almeno sulla costa, un clima costantemente caldo e soleggiato per la maggior parte dell’anno. Le acque intorno all’isola offrono eccellenti opportunità per le immersioni e gli sport acquatici, mentre nell’entroterra le montagne attirano escursionisti e scalatori. Infine, i visitatori apprezzano la cultura distintiva e ostinatamente separatista della Corsica.
“Spesso conquistata, mai sottomessa”: La Corsica ha una storia turbolenta. Nel periodo medievale fu governata da città-stato italiane in guerra tra loro: prima Pisa, poi Genova. L’isola fu indipendente dal 1755 prima di passare sotto il controllo francese nel 1768. Nel XX secolo è (ri)emerso un movimento separatista che ha portato a episodi di violenza a sfondo politico. Oggi la regione gode di uno speciale status costituzionale all’interno della Francia.
Per cosa è famosa la Corsica
L’isola è una collettività territoriale della Francia. Il capoluogo regionale è Ajaccio. Sebbene la regione sia divisa in due dipartimenti amministrativi, Haute-Corse e Corse-du-Sud, le rispettive collettività territoriali regionali e dipartimentali sono state fuse il 1° gennaio 2018 per formare l’unica collettività territoriale della Corsica. Come tale, la Corsica gode di un maggior grado di autonomia rispetto alle altre collettività regionali francesi; ad esempio, l’Assemblea della Corsica può esercitare poteri esecutivi limitati. La seconda città più grande della Corsica è Bastia, prefettura della Haute-Corse.
La Corsica è stata governata dalla Repubblica di Genova dal 1284 al 1755, quando si è separata per diventare una Repubblica autoproclamata di lingua italiana. Nel 1768, Genova la cedette ufficialmente a Luigi XV di Francia come parte di un pegno per i debiti contratti con l’aiuto militare della Francia nella repressione della rivolta corsa, e di conseguenza la Francia la annetté nel 1769. Il futuro imperatore dei francesi, Napoleone Bonaparte, era nativo della Corsica, nato nello stesso anno ad Ajaccio: la sua casa natale, la Maison Bonaparte, è oggi un’attrazione turistica e un museo. A causa dei legami storici della Corsica con la Toscana, l’isola ha mantenuto molti elementi culturali italiani e molti cognomi corsi sono radicati nella penisola italiana. Il corso, la lingua madre, è riconosciuto come una delle lingue regionali francesi. La Corsica è la regione meno popolata della Francia metropolitana e la terza meno popolata in assoluto dopo Mayotte e la Guyana francese.