Il mio folle matrimonio italiano
Sognate un matrimonio da favola? Possiamo sicuramente consigliarvi molti castelli incantevoli in Italia, dove vi sentirete come il Re e la Regina della giornata. Ci sono castelli straordinari in Toscana, in cima alle colline intorno a Firenze, incredibili castelli in Puglia e Campania, maestosi manieri nella Riviera italiana, che offrono scenari unici per la vostra festa italiana. I castelli italiani sono uno sfondo favoloso per incorniciare un perfetto matrimonio italiano.
Niente può essere paragonato alla celebrazione del vostro matrimonio italiano in un sontuoso castello medievale circondato da magnifici giardini e panorami mozzafiato. Di notte torce e candele creano un’atmosfera magica. Tutti i nostri castelli italiani sono luoghi importanti e storici. Molti di essi dispongono di splendide chiese e cappelle all’interno del parco o di spettacolari sale per matrimoni civili nelle vicinanze per la cerimonia, oppure possono celebrare un matrimonio civile presso il castello. La maggior parte dei castelli offre sistemazioni eleganti e uniche per l’intera festa di nozze, in modo che amici e parenti possano stare insieme durante la celebrazione e i festeggiamenti.
Che cos’è il castello del porto di Napoli?
Costruito originariamente tra il 1279 e il 1282, Castel Nuovo – chiamato anche Maschio Angioino – è un’imponente fortezza medievale rinascimentale situata vicino al porto di Napoli.
Dove si trova il Centro storico di Napoli?
Il centro storico è approssimativamente delimitato dal lungomare a sud, da via Toledo e dagli isolati appena a ovest (Quartiere Spagnolo) per il margine occidentale, da via Floria per il margine settentrionale.
48 ore a napoli
Una città abitata ininterrottamente dal 1000 a.C. non può che avere la sua parte di attrazioni storiche e Napoli, in Italia, non delude. Dalla sua fondazione da parte dei Greci più di tre millenni fa, Napoli è stata un bene prezioso per Romani, Ostrogoti, Bizantini, Normanni, Francesi e Spagnoli. Oggi, la terza città più grande d’Italia ospita circa un milione di persone e trasuda storia in ogni angolo. Per aiutarvi a dare un senso a tutto questo, ecco le nostre scelte per le migliori attrazioni storiche da visitare a Napoli, in Italia.
Napoli è piena di castelli e Castel dell’Ovo, situato sul lungomare, è il più antico e il più imponente, grazie alla sua posizione che domina il Golfo di Napoli. Si trova sull’isolotto di Megaride, il luogo in cui si insediarono per la prima volta gli antichi greci. In seguito, una villa romana occupò il sito, poi un monastero, fino alla costruzione del castello nel 1154. È così chiamato Castel dell’Ovo (ovo in italiano) perché il poeta romano Virgilio avrebbe nascosto un uovo nelle fondamenta del castello. Quando l’uovo si rompe, Napoli è colpita da una catastrofe. Oggi non c’è molto da fare al castello se non camminare intorno ai bastioni, ma offre una splendida vista su Napoli e sulle isole della baia.
Location per matrimoni a napoli, Italia
Napoli è una delle città più belle d’Italia e una meta molto ambita da tutto il mondo. Grazie alla sua bellezza, al suo cibo e alla sua storia viene spesso scelta per suggellare l’amore eterno. Nella tradizione italiana, se si pensa al matrimonio, il collegamento immediato è con Napoli e le sue bellezze, il che vi porterà a scegliere i luoghi migliori per sposarvi o per immortalare per sempre i ricordi. Sono molte le location, le attrazioni, le chiese e i panorami tra cui scegliere per dire finalmente “sì” in una delle città più belle del mondo interno. Scoprite con noi i 5 luoghi migliori per sposarsi a Napoli e dintorni.
Questo viaggio nei luoghi e nelle location per sposarsi a Napoli inizia in uno dei cuori della Napoli reale, a due passi dal centro storico, in quello che ancora oggi restituisce un angolo di nobiltà della città ottocentesca: Capodimonte, che sorge sulla collina idealmente vicina al centro antico della città e che fu sistemata proprio negli anni del Risanamento, per creare un collegamento diretto tra la città e gli ambienti regali della Reggia di Capodimonte (oggi Museo di Capodimonte). La Reggia è uno dei luoghi più iconici di Napoli e insieme ai suoi giardini e al suo bosco diventa una location memorabile per sposarsi o semplicemente per immortalare qualche ricordo tra storia e natura. Nei pressi del Palazzo Reale è possibile celebrare anche il rito religioso, scendendo la bellissima scalinata della Principessa Jolanda, si raggiunge la splendida Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio, recentemente restaurata, e dalla quale si può avere uno splendido colpo d’occhio su tutta la città.
Matrimoni a napoli, Italia
Nel XVI secolo, il castello di Bisaccia, persa la sua funzione militare e difensiva, divenne una dimora signorile fortificata: oggi può ospitare il vostro matrimonio, sia per la celebrazione della cerimonia che per la festa.
Questo antico e così bello maniero fu costruito in epoca longobarda intorno alla metà dell’VIII secolo e rimaneggiato da Federico II di Svevia in seguito al terremoto del 1198: costruito come fortezza di controllo di una linea difensiva strategica, aveva la funzione di proteggere i territori della Puglia occidentale e settentrionale.Sarete immersi nella storia e nella meraviglia grazie ai grandi blocchi di pietra squadrata che compongono l’imponente cinta muraria difensiva e alla splendida pianta quadrata, originariamente dotata di ponte levatoio. Ogni angolo di questa suggestiva location è ricco di arte ed eleganza, come la loggia che conduce al piano nobile, dove si trovano diversi ambienti restaurati, tra cui un suggestivo salone per cerimonie, o l’affascinante loggia formata da ventotto archi su colonne in pietra locale lavorata, che permette di affacciarsi su un meraviglioso panorama. Venite a vivere la vostra indimenticabile favola a Bisaccia! Contattateci per tutti i dettagli!