Bagno san filippo terme libere

Agriturismo la selvella4,9(254)за 3,3 км-4 190 грн

È uno scherzo che usiamo da anni durante i viaggi in Nord America. E ora, io e la mia amica siamo in Italia insieme, a crepare in una piscina sulfurea poco profonda coperta di fango. Perché durante la nostra caccia alle sorgenti termali in Toscana, abbiamo trovato il punto di forza di un momento fantastico che costa zero dollari.

Bagni San Filippo è il tipo di esperienza locale fuori dai sentieri battuti che spero sempre di trovare quando viaggio. No, non entrerà nella lista delle “10 cose da fare in Toscana”. Non la consiglio nemmeno a tutti coloro che amano le sorgenti termali. Ma è stato assolutamente un punto culminante del mio viaggio. Se avete una giornata pigra da dedicare all’esplorazione e al piacere delle acque termali naturali e selvagge, è un luogo incantevole per rilassarsi… gratuitamente!

Gli italiani fanno il bagno nelle sorgenti termali per la salute e il benessere fin dai tempi degli Etruschi e dei Romani. La Toscana, in particolare, è benedetta da sorgenti termali naturali ricche di zolfo e altri minerali che sono considerati ottimi per alleviare i dolori muscolari o abbassare la pressione sanguigna.

Le sorgenti termali sono nascoste in un bosco, a breve distanza dalla strada principale. Se c’è un vero e proprio parcheggio non l’abbiamo visto. Abbiamo visto un sacco di auto parcheggiate lungo la strada, così abbiamo preso l’unico posto libero che abbiamo trovato e abbiamo seguito la folla di famiglie e coppie giù per una ripida collina.

Agriturismo trefossata4,8(32)за 3,5 км-4 782 грн

Bagni San Filippo a Siena è un luogo che ha la fortuna di ospitare acque termali che hanno creato un paesaggio magico. Per rendersi conto di tale bellezza, basta cercare bagni San Filippo e le foto vi daranno un’idea reale di ciò che vi aspetta.

Vi starete chiedendo, però, da cosa sia data tutta questa bellezza a cui ci riferiamo. Secondo noi, è data dal contrasto acceso tra il bianco delle rocce calcaree, il verde circostante e l’azzurro del cielo. Provare per credere.

Da marzo a novembre è il periodo migliore per recarsi alle terme libere di San Filippo. Questo perché in inverno l’acqua termale viene sporcata dall’acqua piovana e può risultare sgradevole immergersi in acqua e detriti organici.

La Balena Bianca è la vera attrazione dei Bagni di San Filippo ed è una maestosa formazione calcarea che ha ispirato il nome che porta, per il suo colore e la sua somiglianza con il muso di una balena.

Quelle private dispongono di una piscina termale e di un centro benessere, oltre a offrire trattamenti termali specifici. Essendo private, hanno orari e prezzi fissi, consultabili sul sito ufficiale delle Terme di San Filippo.

Sorgenti termali di Bagni di San Filippo

Riuscite a immaginare di trascorrere una giornata di relax nei saloni di bellezza all’aperto in Toscana? Perché no? È possibile, ad esempio a Bagno Vignoni e a Bagni San Fillipo. La Toscana è ricca di sorgenti termali e molte di esse sono aperte al pubblico.

Sono stato in Toscana due o tre volte e, ovviamente, ho visitato i luoghi turistici più popolari. Soggiornando a Perugia, in Umbria, che si trova a uno o due passi dalla Toscana, sarebbe strano se non visitassi questa bellissima regione d’Italia.

Essendo prima a Saturnia, che è un luogo con acqua termale, abbiamo deciso di dare un’occhiata ad altre sorgenti calde. Dopo aver preparato asciugamani, pranzo e naturalmente costumi da bagno, ci siamo diretti a Bagno Vignoni, che dista circa 1,30 ore di auto da Perugia.

Le piccole case in pietra circondano la piazza principale e non c’è nulla di insolito. Ma una cosa insolita è che la piazza è una piscina riempita di acqua termale calda e fumante che emerge da uno strato sotterraneo di origine vulcanica. Già gli Etruschi e i Romani conoscevano bene i vantaggi dell’acqua termale. Molti reperti archeologici lo dimostrano.

Indirizzo delle terme di Bagni San Filippo

Se amate i bagni caldi dopo una lunga giornata, le bellissime sorgenti termali toscane potrebbero essere il vostro motivo preferito per visitarle! Immaginate di immergervi in un bagno caldo e minerale tra le dolci colline di cipressi della Toscana. Come se non bastassero i paesaggi iconici della regione, il cibo sostanzioso e i vini squisiti, l’arte e l’architettura rinascimentale di Firenze, c’è un altro motivo allettante per andarci: le sorgenti di acqua calda naturale e i bagni termali. Per gli addetti ai lavori, le sorgenti termali in Toscana non sono una novità, ma la maggior parte dei viaggiatori non associa spesso il paesaggio bucolico della Toscana al tipico paesaggio vulcanico a cui si pensa quando si parla di sorgenti termali. Né sanno che è possibile visitarle e che la maggior parte di esse sono gratuite! Continuate a leggere per conoscere le migliori località da aggiungere alla vostra lista di cose da fare per godere di bagni termali e sorgenti calde durante il vostro viaggio in Toscana, dalle esclusive spa di lusso al benessere direttamente alla fonte, nella natura.