B&b il fosso bianco4,6(96)0,1 km entfernt
Bagni San Filippo è una frazione del comune di Castiglione d’Orcia in provincia di Siena, non lontano dal Monte Amiata. È una sorgente calda, di piccole dimensioni e con la presenza di depositi di calcio, che formano concrezioni bianche di carbonato di calcio, nonché cascate. Il nome deriva da quello di San Filippo Benizi, che era un priore dell’ordine dei Serviti, e che qui visse come eremita nel XIII secolo; la grotta è aperta ai visitatori.
Le Meraviglie (2014), interpretato da Monica Bellucci, Alba Rohrwacher, André Hennicke, Margarete Tiesel, Sabine Timoteo e Sam Louwyck, è stato girato in diverse località della Toscana meridionale, tra cui Bagni San Filippo. Altre location sono Sorano e Sovana.
Prende il nome da San Filippo Benizi, priore dell’ordine fiorentino dei Servi di Maria. Si ritirò come eremita in questo angolo di Toscana nel 1296 per evitare di essere eletto Papa al conclave di Viterbo.
In questo piccolo borgo raccolto intorno alle sue sorgenti termali, anche l’occhio trova sollievo guardando le imponenti formazioni calcaree del Fosso Bianco, una sorta di cascata pietrificata che, immersa nel bosco, vi lascerà pieni di meraviglia.
Sorgenti termali di Petriolo
Bagni San Filippo a Siena è un luogo che ha la fortuna di ospitare acque termali che hanno creato un paesaggio magico. Per rendersi conto di tale bellezza, basta cercare Bagni San Filippo e le foto vi daranno un’idea reale di ciò che vi aspetta.
Vi starete chiedendo, però, da cosa sia data tutta questa bellezza a cui ci riferiamo. Secondo noi, è data dal contrasto acceso tra il bianco delle rocce calcaree, il verde circostante e l’azzurro del cielo. Provare per credere.
Da marzo a novembre è il periodo migliore per recarsi alle terme libere di San Filippo. Questo perché in inverno l’acqua termale viene sporcata dall’acqua piovana e può risultare sgradevole immergersi in acqua e detriti organici.
La Balena Bianca è la vera attrazione dei Bagni di San Filippo ed è una maestosa formazione calcarea che ha ispirato il nome che porta, per il suo colore e la sua somiglianza con il muso di una balena.
Quelle private dispongono di una piscina termale e di un centro benessere, oltre a offrire trattamenti termali specifici. Essendo private, hanno orari e prezzi fissi, consultabili sul sito ufficiale delle Terme di San Filippo.
Sorgenti termali di Saturnia
utilizzate dai pellegrini di tutto il mondo diretti a Roma, le loro benefiche acque sulfuree sono state meta di importanti personaggi storici dall’epoca degli Etruschi a Lorenzo il Magnifico, Papa Pio II e Santa Caterina da Siena.
Avete mai provato l’esperienza di una sorgente termale naturale? Immaginate quanto sarebbe rilassante immergersi in queste acque opalescenti di origine vulcanica. Infatti, il vicino Monte Amiata alimenta molte delle sorgenti naturali da cui sgorga questa gloriosa acqua calda, ricca di zolfo e minerali, che sgorga dalle profondità della terra intorno a questo antico vulcano, vicino a piccoli borghi come Bagno Vignoni, Bagni San Filippo, Saturnia e Santa Fiora.
Se state programmando un viaggio in Toscana, che sia d’estate o d’inverno, non dovreste perdere l’occasione di esplorare questi luoghi, di passeggiare lungo i sentieri panoramici di castagni e querce, o in mezzo alla campagna dove il tempo si è fermato ed è rimasto come migliaia di anni fa. Queste sorgenti termali naturali a cielo aperto sono gratuite per adulti e bambini e possono essere visitate quando si vuole, e dove si può sperimentare la bellezza naturale del calcare che crea cascate e piscine naturali. È un’immersione di benessere per la mente e il corpo: lasciatevi andare e godetevi l’acqua avvolgente delle sorgenti naturali.
Sorgenti termali di Bagni di San Filippo
Una delle specialità toscane sono i bagni termali in Toscana. L’acqua minerale naturalmente calda ha qualità lenitive e curative, soprattutto per la pelle e i muscoli. Già i Romani apprezzavano le qualità rilassanti dei bagni termali. Molte delle terme naturali sono state trasformate in strutture termali con piscine interne ed esterne, dove è possibile rilassarsi, godere di una splendida vista e ordinare bevande fresche! Alcune terme sono aperte fino a mezzanotte nei fine settimana. Una giornata o una serata alle terme offre un’esperienza diversa per le coppie, un modo per passare un po’ di tempo con le ragazze (un’ottima attività pre-matrimoniale se state organizzando un matrimonio in Toscana!) o un’ottima scusa per lasciarsi alle spalle tutti i problemi e trascorrere un po’ di tempo da soli! Godetevi le terme in Toscana nella provincia di Siena, nella Toscana meridionale e nella zona di Lucca e Pisa.
TERME BAGNO VIGNONI: Piazza delle Sorgenti 13. Loc. Bagno Vignoni 53027, San Quirico Val D’Orcia. Orari di apertura: 08.00 – 19.00 / 08.00 – 24.00 (venerdì – sabato – domenica). Ingresso: € 28,00 (settimanale) / € 38,00 (weekend) € 31,00 (19.00-24.00 nei weekend). www.termebagnovignoni.it – www.albergoleterme.it