Bagni di romagna terme libere

Mappa delle sorgenti termali in Italia

Oggi sempre più persone sono interessate a trascorrere le proprie vacanze immerse nella natura: ecco perché l’escursionismo sta diventando un modo sempre più popolare di trascorrere il proprio tempo libero, con sentieri letteralmente affollati di turisti (soprattutto in primavera e in autunno).

Che si tratti del vostro primo rodeo o di un “pellegrino” esperto, se avete deciso di trascorrere la vostra prossima vacanza camminando dove natura e storia si incontrano a ogni angolo, perché non aggiungere un po’ di relax termale?

Dedicato al Santo di Sarsina, ritenuto un taumaturgo, questo percorso attraversa i luoghi più importanti della vita del Santo e paesaggi straordinariamente diversi, come le Foreste Casentinesi, il Monte Falterona e il Parco Nazionale di Campigna.

L’itinerario – percorribile anche a cavallo o in mountain bike – è adatto a pellegrini ed escursionisti di ogni età e livello, che lungo il percorso sono incoraggiati a raccogliere tutti i timbri per ottenere il “certificato di pellegrino”.

A noi interessano in particolare la 1° e la 2° tappa (Sarsina – Bagno di Romagna e Bagno di Romagna – Camaldoli), che terminano e partono dalla frazione di Bagno di Romagna, che è anche una tappa della Via Romea Germanica.

Le sorgenti termali di Saturnia sono gratuite?

Le sorgenti termali di Saturnia in Toscana sono completamente GRATUITE e possono essere visitate 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno.

Ci sono bagni termali in Germania?

Una delle terme più belle della Germania, Ostsee-Therme, si trova sul Mar Baltico, tra Scharbeutz e la spiaggia di Timmendorf. Qui potrete rilassarvi, riposare e divertirvi con tutta la famiglia.

Terme di Bologna

Ai piedi delle colline dell’Appennino parmense, nel cuore della Pianura Padana, le Terme di Salsomaggiore rappresentano una soluzione ideale se sentite il bisogno di riprendervi dopo un periodo intenso e stressante. In questo ambiente artistico e culturalmente ricco lo spirito e le energie si rigenerano in un’atmosfera che stimola il benessere.

A cavallo tra le province di Parma e Piacenza, questo stabilimento termale, situato in un edificio dal raffinato stile architettonico Art-Déco, ha acquisito una prestigiosa reputazione come una delle “più belle terme d’Europa”.

Tra i più importanti centri termali d’Italia, Salsomaggiore deve la sua fortuna alla particolare posizione geografica del paese in cui si trova e alla presenza di acque salsobromoiodiche. Rinomate per le loro numerose proprietà terapeutiche e per la straordinaria concentrazione di sali minerali, queste acque sono utilizzate in particolare per curare disturbi respiratori, reumatici e ginecologici.

Il toponimo (originariamente Salso Maiore; cfr. latino salsus) deriva infatti dal sale da cucina che veniva estratto – già in epoca celtica e romana – dalle falde acquifere di acqua salsobromoiodica. Nell’antichità la concentrazione di sale in quest’acqua, cinque volte superiore a quella dell’acqua del mare Mediterraneo, la rendeva ideale per la conservazione degli alimenti.

Sorgenti termali gratuite di Bormio

Salute, benessere e bellezza: quale luogo migliore delle terme per fare il pieno di energia? L’idea di una vacanza alle terme è senza dubbio la soluzione ideale per una vacanza rilassante. A Punta Marina, Cervia, Rimini e Riccione si trovano diversi stabilimenti termali che offrono un’ampia gamma di trattamenti. Questi centri benessere sono tutti vicini alla spiaggia e circondati da boschi e pinete verdeggianti. Le loro acque e i loro fanghi sono ricchi di minerali e di altri elementi essenziali per il nostro benessere. Meritano una visita durante qualsiasi vacanza, aiutando i visitatori a rigenerarsi e a migliorare la salute e il benessere generale dopo un lungo inverno.

Le moderne terme di Punta Marina, con le loro acque salsobromoiodiche contenenti calcio e magnesio, distano circa 10 km da Ravenna e dai suoi splendidi monumenti. Le terme si trovano tra il mare e la splendida pineta. Nel 1998 le Terme di Punta Marina hanno ottenuto il riconoscimento di “Prima Classe Super” da parte dell’Azienda Sanitaria della Regione Emilia Romagna. Le terme hanno inoltre recentemente ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9002 grazie al personale medico e paramedico altamente qualificato e alla qualità e alla gamma dei trattamenti offerti.

Terme San Petronio

Le 17 aree protette #InEmiliaRomagna (2 nazionali, 1 interregionale e 14 regionali) comprendono 5 parchi, di cui uno nazionale e quattro regionali, dove, dopo aver esplorato la natura a piedi, in bicicletta o a cavallo, è possibile fare una pausa e immergersi nei benefici dell’acqua termale.

Al Grand Hotel Terme Roseo, ospitato nell’antico Palazzo Biozzi, potrete immergervi nelle acque ipertermali bicarbonato-alcalino-solfuree a 45° o usufruire del Centro Benessere, dove troverete una piscina termale a 37° con 46 vasche e getti, grotta termale, lettini subacquei e cromoterapia.

Tra i numerosi trattamenti da provare: massaggi all’olio di semi d’uva o con aromaterapia, massaggi ayurvedici per sciogliere le tensioni muscolari, massaggi bioenergetici-antistress, massaggi decontratturanti, nonché Lomi Lomi o fanghi. Potete anche prenotare la vasca idromassaggio per voi!

L’Hotel delle Terme Santa Agnese dispone di una propria sorgente termale, conosciuta già in epoca romana. Qui il Granduca di Toscana Leopoldo II “rese questi bagni pubblici e confortevoli”. Potrete godere delle sue grotte naturali, delle piscine termali con vasche e getti, della balneoterapia o dei circuiti Kneipp.