MIO MARITO ITALIANO MI INSEGNA A GUIDARE
Arroccato su una collina e immerso tra boschi, uliveti e una splendida campagna, il Podere Monti si trova a soli 500 metri (circa un terzo di miglio) da Sant Albino di Montepulciano, nel cuore della Toscana meridionale. È una posizione eccellente per esplorare tutto il centro Italia.
Il Podere Montepulciano offre una magnifica vista sui vigneti e sugli oliveti di Montepulciano. Lo storico casale è stato splendidamente restaurato dai proprietari, che lo hanno arredato con mobili d’antiquariato tradizionali e ogni possibile comfort. Offre alloggio ad almeno 14 persone in 7 camere.
Ci sono due suite superior di 60 metri quadrati, due junior suite di 35 metri quadrati e tre camere doppie di 30 metri quadrati. Tutte le camere e le suite dispongono di bagno privato e sono arredate con letti king size superiori.
Gli ospiti possono godere di questo meraviglioso giardino mangiando all’aperto sotto il pergolato di glicine, prendendo il sole a bordo piscina (dotata di getti idromassaggio) o semplicemente distesi sul morbido prato che circonda l’intero casale.
In quale zona di Roma si mangia meglio?
Testaccio, l’originale quartiere foodie di Roma, è il luogo di nascita della “cucina romana”. La gente del posto lo chiama semplicemente “il cuore di Roma”. E noi siamo pienamente d’accordo!
Dove ha mangiato Anthony Bourdain la cacio e pepe a Roma?
In un episodio di No Reservations, Bourdain ha visitato un ristorante segreto (poi rivelatosi essere il Ristorante Roma Sparita) dove ha gustato una cacio e pepe così deliziosa che ha elencato una serie di esperienze di vita che avrebbe sacrificato per mangiarla di nuovo (in particolare, un concerto dei Jefferson Airplane, alcuni viaggi con gli acidi, la lettura di The …
Città – La vera Roma 1 di 2 – Documentario di viaggio della BBC
A volte i navigatori vi portano sulle strade secondarie meno attese, il più delle volte i sentieri meno battuti, che possono finire in condizioni strazianti ed è il momento in cui giurate che non prenderete mai più quelle scorciatoie. Ma imprevedibilmente, alla fine di tutto, si può essere ricompensati con una vista pittoresca. Le strade che portano all’Agriturismo Regio Tratturo sono due: quella secondaria, che attraversa una strada dissestata in mezzo a tratti di pascoli collinari, o quella principale, che taglia semplicemente la strada principale del paese. Ovviamente, ho preso la porta sul retro e sono uscita dalla porta principale.
Il Regio Tratturo, lungo 211 chilometri, è considerato il secondo sentiero più lungo e importante d’Italia, dopo il Tratturo Magno, utilizzato dai pastori per spostare mandrie e greggi da un pascolo all’altro. Si tratta di un percorso molto lungo con un’ampia pista sterrata che parte dalle montagne dell’Abruzzo fino alle pianure della Puglia passando per il Molise e la Campania. Questi passaggi sono completamente immersi in scenari naturali che hanno mantenuto la loro bellezza per migliaia di anni. In Campania, il percorso copre un breve tratto nel Sannio e cinque comuni dell’Irpinia, tra cui Ariano Irpino dove si trova l’Agriturismo Regio Tratturo.
Italia
Dopo 30 minuti di treno arrivo alla stazione di Frascati. Arrivati alla stazione si incontra la guida che vi accompagnerà in una bella passeggiata della città di Frascati, la “Città del Vino”. Un piccolo assaggio di street food: bere “vino artigianale” in un’osteria e assaggiare la “pizza bianca” locale.
Trasferimento e accoglienza presso l’Agriturismo, che è una sorta di Museo del Vino di Frascati! – Visita dell’azienda alla vigna e alla vecchia cantina (una sorta di museo del vino di Frascati, senza vinificazioni moderne) con l’enologo di famiglia, per parlare delle tradizioni vinicole locali e confrontare le vinificazioni storiche e moderne.
Degustazione guidata e servita di tre vini premiati (Frascati Bianco Superiore, Vagnolo IGT Rosso, Frascati DOC Bianco) e di olio extravergine di oliva abbinato ai prodotti tipici del Frascati. La degustazione dei vini di cui sopra viene effettuata insieme al Pranzo in Agriturismo con Chef privato, composto da antipasti di carni locali selezionate e formaggi freschi e stagionati e patè maison, Primo piatto di Pasta Romana fatta in casa, Secondo piatto di degustazione di maialino porchettato dello chef, Dolci artigianali di Frascati, caffè espresso, pranzo con il nostro Chef. Fine del tour a Roma alle ore 15.00 circa.
STORIA DI NASCITA: Parto naturale in ospedale, senza epidurale
Non c’è da stupirsi che i romani amino fuggire dalla città durante il fine settimana. Roma ha sempre molto da offrire, ma le destinazioni per i locali, come l’Agriturismo La Riserva di Martignanello, rappresentano un vero e proprio upgrade del fine settimana per ricaricare le batterie.
Situato a poco più di un chilometro dal lago di Bracciano, il lago di Martignano è un luogo molto più piccolo con una striscia di spiaggia, molto amata da un pubblico alternativo. La stazione ferroviaria più vicina da Roma è quella di Anguillara, ma la cattiva notizia è che è necessaria un’auto per raggiungere il lago, e sicuramente è necessario un mezzo privato per raggiungere l’Agriturismo La Riserva di Martignanello da Roma.
Chiedete o prendete in prestito un fuoristrada, se potete, perché l’Agriturismo La Riserva di Martignanello si raggiunge percorrendo un sentiero sterrato di 2 km, accidentato e pieno di radici, ma la ricompensa del pellegrinaggio è evidente fin dall’arrivo.
L’Agriturismo La Riserva di Martignanello è composto da una bella casa di campagna con una sala cavernosa (ideale per pranzi e cene invernali e in caso di pioggia), sette appartamenti per gli ospiti in vacanza e un’incredibile veranda dove si svolgono pranzi e cene (e, come è ovvio, anche qualche ricevimento di matrimonio).