Parco acquatico vicino a me
Una piscina principale di 25 m., una piscina di medie dimensioni pensata per i bambini e quindi dotata di scivolo, ma anche completa di idromassaggio con geyser e getti cervicali per il benessere dei genitori, infine una piscina per i più piccoli che facilita il primo approccio al nuoto.
Una guida professionale vi condurrà nel cuore di quest’isola, dalla suggestiva Portoferraio a Villa San Martino (residenza estiva di Napoleone), dalle baie azzurre di Marino di Campo a Porto Azzurro, con una degustazione gratuita di vini tipici.
Parco acquatico della Toscana
Due parchi acquatici a tema hawaiano vi aspettano a Cecina e Follonica per trascorrere giornate di divertimento e relax. Una superficie totale di 115.000 metri quadrati con 40.000 metri di verde, 7.000 metri quadrati di strutture e 1.500 metri quadrati di parcheggio: all’Acqua Village di Cecina e Follonica troverete oltre 2 chilometri di scivoli, 6.000 metri cubi di acqua in movimento, sette piscine, 300 ombrelloni, punti ristoro per tutti i gusti!
Ukulele by FoodNess, lo scivolo musicale, un multitraccia accompagnato da musica a tema hawaiano, percorribile anche con gommoni a uno o due posti e Naheka, lo scivolo serpente, un percorso completamente al buio percorribile con gommoni a uno o due posti. A Cecina si trova la novità 2022: Pohaku, lo scivolo di pietra, un multitracciato alto 11 metri con 6 discese ondulate da percorrere a tutta velocità tra gli spruzzi di cascate e nebulizzatori immersi in una spettacolare ambientazione tiki!
Lua Pele, un’area tematica formata da un vulcano alto 17 metri, due percorsi – Loko, lo scivolo di fuoco, e Walu, lo scivolo volante – e la laguna benessere Wailele. E poi Intrigo, lo scivolo più famoso d’Italia, una discesa mozzafiato in rafting con speciali gommoni. A Cecina e Follonica venite a scoprire l’altezza del Kamikaze, la parabolica dell’Anaconda, a Follonica le colline del Surfing Hill e a Cecina lo scivolo al buio Twister.
Cose da fare a follonica, italia
Bel resort. Ottima posizione e personale cordiale. L’appartamento non assomigliava a quello prenotato nelle foto, ma era semplice, pulito e funzionale. L’accesso alla spiaggia è stato eccezionale, così come l’esperienza complessiva.
Molto adatto alle famiglie, con diversi parchi giochi, mino-glof, belle piscine e una spiaggia pulita. Abbiamo aggiunto la colazione all’arrivo e siamo stati felici di questa decisione. Siamo rimasti piacevolmente sorpresi anche dalla sicurezza delle strade, dove non sono ammesse auto.
Immerso in un parco e situato direttamente sulla spiaggia, il Golfo del Sole offre diverse piscine, strutture sportive, bar e ristoranti. Si trova a soli 5 minuti di auto da Follonica e a 20 minuti da Piombino per i traghetti per l’Isola d’Elba. Il parcheggio è gratuito.
Le camere, i bungalow e alcuni appartamenti sono dotati di aria condizionata, TV, cassaforte e bagno privato. Sono arredate in modo semplice e dispongono di mobili in legno. Ogni camera dispone di 1 ombrellone, una sedia a sdraio e 2 lettini da utilizzare gratuitamente in spiaggia. La maggior parte delle camere e degli appartamenti offre anche la connessione WiFi gratuita.
Acqua village follonica
Il complesso si era sviluppato a partire dal 1546 quando fu costruita la ferriera per la costruzione del ferro; un processo costante ha permesso lo sviluppo dell’edificio, diventando a tutti gli effetti una “città fabbrica”.
Ad oggi, l’intera area è sede di un importante progetto di recupero: il MAGMA, Museo delle Arti della Ghisa in Maremma, ospita anche una biblioteca b> e ha una porta di accesso al Parco Archeologico Tecnologico delle Colline Metallifere di Grosseto.
All’interno si possono ammirare stucchi e soffitti ricchi di affreschi, lo stupendo giardino con piante monumentali e vasca in marmo bianco, voluto da Napoleone Bonaparte e commissionato al Canova come dono alla sorella Elisa Bonaparte, granduchessa di Toscana.
La Chiesa di San Leopoldo fu costruita tra il 1836 e il 1838 su progetto di Alessandro Manetti. La costruzione è la migliore rappresentazione del livello di specializzazione raggiunto dalla fonderia di Follonica.
Successivamente passò sotto gli Aldobrandeschi, poi ai Pisani, alla signoria degli Appiani e infine al Granducato di Toscana. Attualmente sono visibili i ruderi dell’imponente torre, alcuni edifici ben conservati e parte delle mura.